Per un’educazione alla Libertà e all’Amore.
Associazione per la divulgazione del pensiero antoposofico e della pedagogia steineriana.
Chi siamo
Siamo un gruppo di persone, riunite dal 2011 nell’associazione di promozione sociale ScuolaLibera, che si propone di coltivare la Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner (1861-1925). Con particolare riferimento alla medicina, all’agricoltura e alla pedagogia. Riconosciamo il valore della pedagogia steineriana e vogliamo metterla a disposizione della comunità.
La scuola ha lo scopo di aiutare i bambini a crescere nella serenità e nell’armonia. Perché si può compiere il proprio dovere nella scuola e nella vita con gioia ed entusiasmo. Non con sofferenza, paura e competizione. Al fine di diventare in futuro uomini capaci di pensiero autonomo.
Champion School at a Glance
“Vivere nell’amore dell’agire e lasciare vivere nella comprensione del volere altrui, è la massima fondamentale degli uomini liberi”
Rudolf Steiner - La Filosofia della Libertà

Il primo settennio
Il giardino dell'infanzia
La scuola accoglie bambini di età compresa tra 18 mesi e 6 anni e offre sezioni del Giardino d'Infanzia e un Gruppo Giochi. L'obiettivo è fornire un ambiente familiare e accogliente che possa supportare le famiglie.
L'ambiente naturale
L'ambiente curato e i materiali naturali utilizzati educano i bambini al senso del bello e della cura dell'ambiente. I giochi sono fatti di materiali naturali e i pasti preparati in loco dai cuochi della scuola utilizzano alimenti biologici stagionali. Gli educatori si concentrano sull'individualità dei bambini e collaborano con i genitori per garantire continuità nella vita a casa.

Il secondo settennio
Relazione con l'esterno
Nel secondo settennio dell'infanzia, l'educazione è basata sulla relazione e l'estetica. L'approccio alle materie è tramite immagini viventi e stimola il senso della meraviglia. Il maestro diventa una guida alla conoscenza e i bambini costruiscono il proprio libro di materia.
Il metodo
La scuola non prevede voti e si concentra sullo sviluppo armonico dell'individuo attraverso l'insegnamento di materie tradizionali e la promozione di attività manuali e artistiche. L'ambiente è naturale, i materiali sono biologici e la scuola è riconosciuta dal Miur come scuola pubblica.
Epoche
La metodologia educativa Waldorf si fonda sull’adozione del metodo delle epoche: ogni materia viene insegnata in cicli che durano da tre a quattro settimane, durante i quali si dedica una particolare attenzione e intensità di lavoro ad una specifica disciplina. Questo approccio favorisce la coerenza e la profondità dell’apprendimento.

Lettura
Imparare a leggere e scrivere con i ritmi del bambino. Utilizzando la narrazione, le fiabe e la poesia.

Matematica
Insegnata in modo esperienziale e creativo, sviluppando gradualmente l'immaginazione e la capacità di astrazione.

Lingue
Partendo dall'orale con canzoni, giochi e drammatizzazioni, integrando cultura e grammatica.

Arte
L'arte è integrata in molte materie di studio e vista come un mezzo per comprendere la realtà in modo più profondo e sensibile.

Manualità
Aspetto fondamentale, viene insegnata attraverso l'apprendimento di abilità pratiche, come la lavorazione del legno, la tessitura, il cucito e la ceramica.

Euritmia
Attraverso esercizi di movimento basati sulla musica e sulla poesia, l'euritmia aiuta a sviluppare la coordinazione, l'espressione corporea e la consapevolezza di sé.
Vuoi conoscerci meglio? Iscriviti alla newsletter.
«Tutto l’insegnamento deve essere pervaso d’arte, animato dalla personalità dell’uomo. L’individualità dell’insegnante conta ben più di tutte le direttive pedagogiche da tavolino. È questa individualità che deve farsi valere nella scuola»